Revfin fitness

Migliora la tua tecnica atletica

É molto difficile pensare di cambiare il proprio piano di allenamento. Risulta anche molto strano pensare di allenarsi in piscina invece che correre nella corsia di un campo di atletica. Gli atleti che superano questa barriera psicologica e si mettono in gioco nello sperimentare l’efficacia dell’allenamento in acqua, saranno certamente stupiti e soddisfatti allo stesso tempo. La preparazione atletica in acqua è un’attività piuttosto impegnativa ma capace di modellare una forma fisica che sicuramente migliorerà le prestazioni atletiche di qualsiasi disciplina sportiva.

Migliora la tua resistenza allo sforzo con REVFIN

Sei pronto a fare il salto di livello nei tuoi allenamenti? La varietà di esercizi cardiovascolari e di potenziamento muscolare che puoi realizzare con REFVFIN impegneranno al massimo tutta la tua capacità atletica. Saper nuotare non è necessario ma bisogna sentirsi a proprio agio in acqua.

REVFIN è ideale negli esercizi di preparazione atletica

REVFIN si indossa come una pinna ma ti da di più. Sperimenta la resistenza al movimento che ti viene dai piedi. Prova ad effettuare la calciata in avanti e indietro con REVFIN, muovi le gambe da seduto sul bordo della piscina oppure muovile dalla posizione orizzontale di galleggiamento.



Preparazione atletica e Acqua-fitness con REVFIN

Acqua-Fitness (o aerobica in piscina) è in continua crescita di popolarità come alternativa, comprovata dai risultati, al tradizionale metodo di allenamento a terra. Il metodo offre esercizi a basso impatto tonico e cardiovascolare ed è appropriato a tutte le età e le capacità atletiche. Non ha importanza l’abilità natatoria, tutto ciò che serve è giusto uno specchio d’acqua per iniziare. Indossa REVFIN e sperimenterai come potenziare muscoli:

  • Flessori dell’anca, Bicipiti femorali, Glutei
  • Soleo, Iliaco, Psoas, Quadricipiti femorali, Tibiali

Scarica laBROCHURE

Perchè REVFIN nella preparazione atletica?

Con REVFIN ottieni uno strumento che aggiunge una nuova dimensione ai tuoi esercizi in acqua. L’effetto di frenatura genera possibilità di esercitare maggior sforzo muscolare e di stirare l’apparato scheletrico-muscolare. Calcia in acqua stando in posizione verticale od orizzontale oppure seduto sul bordo della vasca. L’acqua offre quattro volte la resistenza dell’aria, così gli esercizi che sono poco impegnativi in aria diventano importanti nell’acqua. REVFIN si indossa come una pinna ma fa molto di più:

  • Consente una grande varietà di esercizi
  • Permette di personalizzare l’effetto di frenatura

REVFIN è stata progettata da nuotatori e bioingegneri

Con la sua confortevole scarpa in gomma naturale, REVFIN si calza facilmente. Grazie alla sua forma REVFIN applica resistenza all’azione di movimento dei piedi e di avanzamento del corpo in acqua. Di conseguenza, REVFIN stira efficacemente il rachide e i muscoli delle gambe. Nessun altro attrezzo nel panorama dell’acqua fitness è in grado di fare ciò in maniera così semplice ed efficace. La possibilità di personalizzare l’effetto di frenatura è uno dei punto chiave della novità di REVFIN applicata al fitness in acqua.

Scarica il DATA SHEET


GUIDA agli ESERCIZI DI POTENZA IN ACQUA con REVFIN
Per i corridori e tutti gli sportivi


Revfin e' l’attrezzo per l'allenamento in piscina ideale per chi vuole sfruttare la resistenza idrodinamica, la pressione idrostatica e il galleggiamento al fine di incrementare la propria potenza muscolare, resistenza e flessibilità. L’allenamento in acqua permette di mantenere e migliorare le performance atletiche e ha significativamente contribuito alla diffusione del “contemporary training” fondato anni fa. Diversi atleti hanno presto scoperto l'efficacia delle sedute di allenamento di potenza in acqua. Tra gli altri: Usain Bolt, Florence Griffith, Jessica Ennis, Wilt Chamberlain, John Lloyd, Mike Powell, Valerie Brisco, Luc Robetaille, Bo Jackson. Sebbene costituisca una recente alternativa all’allenamento classico, il “Water Training” sta guadagnando popolarità man mano che gli allenatori e gli atleti scoprono a sua efficacia.

Revfin e' stata progettata per sfruttare appieno la resistenza dell'acqua grazie alla sua pala regolabile che aumenta la forza di resistenza ai movimenti dei piedi e del corpo. La sua forma particolare e la “customizzazione” permettono di lavorare con diversi programmi di allenamento. Con Revfin puoi creare il tuo allenamento completo in sovraccarico tale da determinare l’adattamento muscolare ma non abbastanza severo da causare infortuni o il peggioramento delle prestazioni da sovrallenamento.







I principali muscoli coinvolti quando esegui questo esercizio con REVFIN

Flessori dell’anca
1. Iliacus
2. Psoas
3. Retto Femorale
4. Addominali

REVFIN ESERCIZIO N.1: FLESSORI DELL’ANCA GINOCCHIA ALTE PER CORRERE VELOCE

La fase iniziale di sollevamento del ginocchio e’ ottenuta dall'azione dei flessori dell'anca: i muscoli iliaco e psoas. La loro contrazione dà origine al movimento della coscia verso l'addome. Per eseguire questo esercizio con Revfin alza il ginocchio più in alto possibile mantenendo il piede opposto fisso a terra e la gamba opposta tesa. Esegui qualche ripetizione lentamente o velocemente a seconda dell’intensità di resistenza che vuoi esercitare e in relazione al tuo stato di preparazione fisica. Lo psoas, che agisce come una leva, è rinforzato anche da tutti i tipi di esercizi di corsa. Per ottenere dei forti muscoli psoas, e un buon sollevamento del ginocchio in tutti gli sport, è necessario effettuare allenamenti che sollevino il ginocchio di 90 gradi o più in alto. Questo tipo di esercizio permette di assicurare anche un ottimale controllo della stabilità del femore.







I principali muscoli coinvolti quando esegui questo esercizio con REVFIN

Femorali
1. Semitendinoso
2. Semimembranoso
3. Bicipite femorale
4. Gastrocnemio
5. Soleo

REVFIN ESERCIZIO N.2: CURL PER I FEMORALI FEMORALI FORTI CONTRO GLI INFORTUNI

Per eseguire questo esercizio con Revfin, mettiti di fronte al bordo vasca e appoggiandoti per mantenere l’equilibrio. Contrai la parte dietro alta della coscia destra, fletti il tuo piede e alza la gamba destra verso dietro. Alzala il più possibile senza piegarti in avanti o inarcare la schiena, poi abbassa la gamba in basso lentamente.
Il “leg curl” di ogni tipo e’ un ottimo esercizio per i femorali. E’ unico perché a differenza dal suo movimento contrario, il “leg extension”, non causa forze di taglio al ginocchio e fornisce una componente diretta all’allenamento dei femorali che non può essere ottenuta in un altro modo. Il “leg curl” non può da solo sviluppare il completo potenziale dei femorali ma e’ sia un buon esercizio iniziale che un’efficace prevenzione degli infortuni per stiramento dei femorali durante la corsa e lo sprint.







I principali muscoli coinvolti quando esegui questo esercizio con REVFIN

Quadricipiti
1. Retto femorale
2. Vasto mediale
3. Vasto laterale
4. Vasto intermedio

5. Muscoli della caviglia

REVFIN ESERCIZIO N.3: LEG EXTENSION. POTENZIAMENTO DELLA CAVIGLIA, PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI DEL GINOCCHIO

Ruota la pala di Revfin e montala in versione Estesa, rimani seduto sul bordo della piscina con le gambe nell’acqua. Mantieni la tua parte alta del corpo diritta e il sedere appoggiato bene al pavimento, espira e alza le gambe per poi farle scendere lentamente. Se preferisci alza una gamba alla volta.
Il “leg extension” e’ un esercizio a catena aperta. In uno studio di confronto tra gli esercizi a catena aperta e quelli a catena chiusa eseguiti da atleti, si e’ concluso che i soggetti che hanno allenato i quadricipiti con gli esercizi a catena aperta riescono a tornare al livello di prestazioni precedente all’infortunio più facilmente.
Esegui esercizi per rinforzare i muscoli della caviglia con Revfin: siediti e lentamente estendi il tuo ginocchio. Mentre tieni il ginocchio esteso piega la caviglia ed estendi le dita del piede, poi piega il piede in direzione opposta verso il soffitto. Revfin in versione Estesa aumenta la resistenza dell’acqua e ti aiuta a raggiungere una migliore flessibilità della caviglia.







I principali muscoli coinvolti quando esegui questo esercizio con REVFIN

1. Addominali
2. Tronco
3. Dorso
4. Glutei (estensori dell'anca)

REVFIN ESERCIZIO N.4: BICICLETTA ALLENAMENTO DEL BUSTO PER TUTTI GLI SPORT

Rimani seduto sul bordo della piscina con le gambe nell’acqua. Mantieni la tua parte alta del corpo inclinata e sorretta dai gomiti che appoggiano a terra.Piega le ginocchia e calcia simulando la bicicletta. Sposta il corpo in acqua senza spostare i gomiti dalla loro posizione, alza le ginocchia il più possibile verso il petto, solleva il piede il più possibile e muovi il tallone più vicino ai glutei alla fine di ogni ciclo. Spingi in modo esplosivo l’acqua! La pala di Revfin montata sotto il tallone aggiunge resistenza al movimento e rinforza anche i glutei.
L’ importanza della forza del busto.
I muscoli del tronco e del dorso hanno come funzione quella di stabilizzare la spina dorsale, il bacino e la cintura scapolare. Da questo blocco muscolare gli arti possono essere mossi con potenza e sotto controllo. In effetti prima di eseguire dei movimenti rapidi il sistema nervoso centrale stabilizza la spina dorsale. La velocità con la quale i muscoli del busto stabilizzano la spina dorsale può avere un effetto diretto sulla potenza del movimento degli arti. L’allenamento dei muscoli del busto differisce rispetto ai consueti allenamenti con i pesi perché consente di esercitare contemporaneamente addominali e lombari. Lo stesso vale per la parte bassa e per quella alta del corpo. Tutti i movimenti degli atleti coinvolgono in qualche modo il busto, sono pochi i muscoli che lavorano in modo isolato. L’intero corpo lavora all’unisono e il rafforzamento del busto aiuta proprio in questo.














I principali muscoli coinvolti quando esegui questo esercizio con REVFIN
Hip Flexors
1. Iliaco
2. Psoas
3. Retto femorale
4. Addominali
5. Glutei

REVFIN ESERCIZIO N.5: CALCIO ALL’INDIETRO E START POSITION, PARTI COME BEN JOHNSON

Con il volto in basso verso il muretto della piscina tieniti in equilibrio sui gomiti o sulle mani e alza il ginocchio in modo esplosivo. Questo movimento simula lo start dello sprinter dai blocchi ed e’ un esercizio molto efficace per i flessori dell’anca. La posizione della pala di Revfin aggiunge l’azione di drag in asse con la schiena aumentando l’efficacia del lavoro dei flessori dell’anca.
A faccia verso il basso e in equilibrio sui gomiti spingi verso dietro il piede in modo esplosivo. Mentre estendi l’anca con un movimento semicircolare, assicurati che entrambe le articolazioni si muovano su tutto il range di lavoro. Questo esercizio, molto simile al “hip extension” a quattro appoggi, a flessioni e affondi, genera più attivazione muscolare dei glutei rispetto allo squat. Questo esercizio, eseguito in acqua con Revfin presenta due vantaggi:
- Ottieni resistenza aggiuntiva al movimento per simulare la spinta dai blocchi
- Il peso della gamba è bilanciato dall’acqua e di conseguenza sono scaricati i muscoli della schiena.







I principali muscoli coinvolti quando esegui questo esercizio con REVFIN

Quadriceps
1. Retto femorale
2. Vasto mediale
3. Vasto laterale
4. Vasto intermedio
5. Femorali
6. Estensori dell'anca

REVFIN ESERCIZIO N.6: SCI DI FONDO IN ACQUA MIGLIORA LA FORZA DEI FEMORALI

In questi esercizi, l’atleta coordina braccia e gambe come se facesse sci di fondo. Il corpo e’ allineato lungo la verticale e le gambe e le braccia devono essere mantenute tese. Il movimento elementare è con le gambe a forbice, la punta del piede guida in avanti mentre le braccia svolgono la trazione nell’acqua. Con l’utilizzo di Revfin li movimento in avanti è quasi nullo dato il basso attrito della pala con il fondo della piscina, Ciò permette di svolgere l’esercizio anche quando lo spazio disponibile in piscina è limitato.
Lo sci di fondo in piscina può aiutare nel miglioramento del l’economia di corsa (la quantità di ossigeno consumato durante la corsa). In questo esercizio vengono impiegati quadricipiti, busto e parte superiore dello stesso, si ottiene così il vantaggio di allenare i quadricipiti senza traumi sugli stessi. Un grande beneficio che si ottiene da questo esercizio è il notevole consumo di calorie.







I principali muscoli coinvolti quando esegui questo esercizio con REVFIN

1. Muscoli avambraccio
2. Dorso
3. Pettoralil
4. Bicipiti e Tricipiti
5. Femorali e Quadricipiti
6. Estensori dell'anca
7. Fascia lombare

REVFIN ESERCIZIO N.7: STILE LIBERO ALLENAMENTO COMPLETO

Revfin dimostra il suo più grande potenziale nel nuoto a stile libero. La resistenza addizionale ai tuoi piedi rallenterà la tua velocità. Dovrai così nuotare alla tua massima potenza per avanzare in acqua. Questo esercizio e’ veramente vitale per chi corre e chi gioca a football perché esercita un’azione eccentrica sui muscoli lombari che previene gli infortuni alla schiena.
La natura del movimento dello stile libero coinvolge i muscoli di tutto il corpo e fornisce al runner l’opportunità di lavorare con quelli solitamente non impegnati. Anche se molti teorici della corsa sostengono che per raggiungere l’ottimo e’ sufficiente correre, è dimostrato che lo sbilanciamento dei muscoli conseguente alle sole lunghe sessioni di corsa può peggiorare la condizione fisica. Il nuoto introduce nuovi movimenti e l’allenamento di muscoli mai usati dal runner oltre a prevenire gli infortuni da sovracompensazione.







I principali muscoli coinvolti quando esegui questo esercizio con REVFIN

1. Estensori dell’anca
2. Femorali e quadricipiti
3. Retto femorale
4. Vasto mediale
5. Vastus laterale
6. Vastus intermedio
7. Caviglia
8. Addominali

REVFIN N.8: DORSO COMPLETO WORKOUT PER LE GAMBE

Calza Revfin in versione Classica per nuotare a dorso. La rigidezza della pala decrementa l’ampiezza della pinnata e la gambata diventa un ottimo esercizio per i muscoli delle gambe, gli addominali e i glutei. Aggiungere il dorso ai tuoi allenamenti comporta diversi miglioramenti che possono aiutarti sia dentro che fuori la piscina. Oltre ad essere un ottimo esercizio per tutto il corpo e’ un ottimo antidoto contro il mal di schiena e le spalle inarcate. Inoltre comporta un elevato consumo di calorie.
Se sei un corridore, il nuoto e’ un ottimo metodo di allenamento, a basso impatto, alternativo alla corsa. La gambata a dorso impegna i muscoli delle gambe e dei glutei per un completo workout della parte inferiore del corpo; favorito dalla resistenza dell’acqua.

Quando non ti alleni in sala pesi fai il dorso per rinforzare le tue braccia e le tue spalle. Non appena le dita della mano entrano nell’acqua per iniziare la presa i bicipiti vengono sollecitati dalla resistenza dell’acqua per tutta la bracciata. In effetti i bicipiti sono i muscoli più impegnati durante la presa, ciò non di meno, anche i tricipiti e i dorsali traggono significativo beneficio.







I principali muscoli coinvolti quando esegui questo esercizio con REVFIN
1. Polpacci
2. Tibiali e Soleo
3. Estensori dell'anca
4. Femorali e Quadricipiti
5. Retto femorale
6. Vasto mediale
7. Vasto laterale
8. Vasto intermedio
9. Addominali

REVFIN N.9: DORSO A BICICLETTA POLPACCI PIU’ FORTI PER I RUNNERS

Per eseguire questo esercizio calza Revfin in versione Estesa. Parti da bordo vasca come se stessi eseguendo il dorso ma invece di muovere le gambe tenendole tese esegui un movimento simile alla pedalata. Quando muovi il tallone verso i glutei ruota la punta del piede verso l'alto in modo da prepararti alla spinta propulsiva che avviene calciando via l'acqua. E’ possibile eseguire questo esercizio solo con Revfin e non si può utilizzare una pinna normale in quanto la rigidezza della pala svolge non sarebbe appropriata. E' un ottimo esercizio per i glutei quadricipiti, gemelli e soleo. Prova come il grado di sollecitazione del Tibiale Anteriore sia unico ed eccellente.







I principali muscoli coinvolti quando esegui questo esercizio con REVFIN

Gambe avanti Indietro
1. Estensori dell’anca
2. Femorali e quadricipiti
3. Retto Femorale
4. Vasto Mediano

REVFIN N.10: GAMBE AVANTI E INDIETRO RINFORZA I TUOI MUSCOLI DELLE GAMBE

Solleva il ginocchio verso lìanca mentre muovi le braccia per tenerti in equilibri nell’acqua. Estendi il piede avanti e ritrailo nella posizione di partenza. Poi muovi il ginocchio indietro il più possibile.
Eseguire questo esercizio nell’acqua con Revfin permette di stare in equilibri tramite il movimento della braccia. Il drag ulteriore insieme ai tre aspetti salienti dell’attività aerobica svolta in acqua:mancanza di peso, massaggio dell’acqua e resistenza dell’acqua determinano l’efficacia dell’esercizio.







I principali muscoli coinvolti quando esegui questo esercizio con REVFIN

Salti sulle Caviglie
1. Peroneo
2. Gastrocnemio
3. Tibiale Anteriore
4. Soleo

REVFIN N.11: SALTO SULLE CAVIGLIE, RINFORZA LE TUE CAVIGLIE

Indossa Revfin in modo Jump. Devi cambiare la pala e inserire quella di nuova costruzione con lo spessore di nepoprenenella parte anteriore. Salta nell’acqua sia con i piedi uniti che con uno alla volta. Mantieni il movimento verticale ben equilibrato e aumenta la frequenza e l’ampiezza. Facendo peerno del peso sulle dita dei piedi solleva il piede. I due muscoli che compongono il polpaccio sono il gastrocnemius che da la forma rotonda e il Soleus, che è piatto e allungato e corre sotto il gastrocnemius fino alla parte bassa della gamba. Entrambi sono coinvolti nell’ampio movimento aottenuto grazie alleffetto galleggiamento. inotre, tutti i legamenti della caviglia vengono sollecitati. Questo è il grande vantaggio degli esercizi con Revfin: Indipendentemente dal tuo peso, l’acqua amplifica e rallenta i movimenti permettendo un graduale e customizzato stress ai muscoli e ai legamenti.

Scarica LA GUIDA agli ESERCIZI DI POTENZA IN ACQUA con REVFIN


REVFIN personalizzazione dell’effetto di frenatura

Grazie al suo design REVFIN può essere personalizza a piacimento. Il metodo di attacco della pala di tipo “smart fit” consente di intercambiare la parte inferiore dell’attrezzo con qualsiasi altro dispositivo di forma e fattezza desiderata.


REVFIN per fare saltelli in acqua

Trasforma REVFIN in un attrezzo per fare saltelli in acqua.
Basta acquistare la pala speciale con lo spessore di NEOPRENE nella parte davanti. Questo dispositivo fornisce a REVFIN la giusta elasticità per effettuare saltelli in acqua in modo naturale ed efficace.